mercoledì 29 giugno 2016

STRESS: qualche approfondimento


Lo stress è il comune denominatore di tutte le reazioni ai adattamento dell’organismo, quando il corpo è forzato ad adattarsi agli agenti stressogeni.
Ogni tipo di stress causa un aumento di energia prodotta ed un consumo extra di nutrienti quindi può causare carenze alimentari indotte

Lo stress colpisce in primis l’asse surrene-ipotalamo-ipofisi.
Di seguito la principale azione dello stress:

·         Eccessiva produzione di adrenalina e cortisolo da parte delle surrenali
o   Aumento del consumo di triptofano (con potenziale effetto di insonnia)
o   Stimolazione del sistema nervoso simpatico
o   Eccitazione dei nervi cranici con componente ortosimpatica
o   Aumento della frequenza e gittata del battito cardiaco
o   Aumento della frequenza respiratoria
o   Diminuzione della fame
o   Riduzione della motilità intestinale
o   Modificazione della sudorazione

·         Manifestazioni somatiche
o   Ipersensibilità al dolore (specie quello muscolare)
o   Difficoltà a dormire
o   Stanchezza cronica
o   Tendenza ad ingrassare
o   Sistema immunitario debilitato (raffreddori e infezioni)
o   Incremento di zuccheri, colesterolo e insulina nel sangue, Voglia di cibi non sani
o   Calo del desiderio sessuale
o   Stomaco sottosopra
o   Ansia
o   Rughe per inibizione della sintesi del collagene



STRESS DA ALIMENTAZIONE  E … Sostanze chimiche artificiali
Dagli inizi degli anni ’50 più di 3500 sostanze chimiche sintetizzate dall’uomo sono state impiegate negli alimenti preparati industrialmente, accanto a pesticidi, antibiotici e residui ormonali presenti in alimenti diffusissimi come cereali e carne.

Gli antinutrienti
Molte di queste sostanze chimiche appartengono alla categoria dei cosiddetti “anti-nutrienti”, così definiti perché impediscono l’assorbimento e l’utilizzo dei nutrienti o ne favoriscono l’eliminazione.


QUINDI … Problematiche correlabili alla nutrizione:
·         Carenza di nutrienti
·         Eccesso di anti-nurienti
o   due terzi della dieta media dell’uomo occidentale contiene antinutrienti
o   acqua non buona (contiene troppi nitrati, trialometani, piombo e alluminio)
·         bevande gassate (troppa anidride carbonica ci impoverisce di minerali)


STRESS DA INQUINAMENTO AMBIENTALE (ARIA, ACQUA E TERRENO)

·         Inquinamento ambientale dell’aria, dell’acqua dei terreni
o   Fumi di caldaie
o   Fumi di automobili
o   Scarichi industriali in aria e acqua
o   Pesticidi
o   Erbicidi

L’esempio dei metalli pesanti e il correlato consumo eccessivo di vitamine
Nell’ambiente e in molti cibi sono presenti metalli pesanti che possono essere volutamente aggiunti agli alimenti per la loro conservazione, come residui oppure scaricati nell’aria o nelle acque come tracce residue nei reflui industriali. Questi sono così chiamati per il loro peso atomico relativamente elevato rispetto ad altri.
I primi segnali di intossicazione da metalli pesanti sono vaghi e quindi è raccomandabile evitare eccessivo allarmismo ed è invece auspicabile assumere le modalità di prevenzione e disintossicazione.

Metallo Pesante        Sostanze eccessivamente consumate 
Alluminio                     Calcio, Magnesio, Vit. D, Vit. C
Argento                       Calcio, Carbonio
Mercurio                     Selenio, Carbonio
Cadmio                       Zinco, Rame, Selenio, Calcio, Ferro, Carbonio
Piombo                       Vit. E, Vit. C, Manganese, Ferro, Zinco, Rame, Calcio, Cromo, Vit. Bx


QUINDI … CAUSE DI STRESS correlabili all’inquinamento ambientale:
·         Presenza di veleni nel nostro corpo
·         Carenza di nutrienti
  


SOLUZIONI
Oggi una parte importante nella definizione di un regime alimentare corretto (sano) consiste nell’evitare sostanze chimiche dannose e dal proteggersi da quelle che non si possono evitare. 


Il naturopata Luca Lagrini attraverso le seguenti metodiche ti potrà aiutare a ridurre le sostanze dannose che introduci con l’alimentazione e a eliminare quelle presenti nel tuo corpo

·         Reflessologia (indagine e stimolazione al riequilibrio psicofisico),
·         Organoterapia,
·         Omeopatia,
·         Fitoterapia (tinture madri e gemmo derivati),
·         Rimedi vibrazionali (lavorano sulla biorisonanza con le frequenze – suoni, colori, campi EM),
·         Consigli sull’alimentazione,
·         Integrazione alimentare (oligoelementi e vitamine) generica e mirata,
·         Fondamenti di psicomotricità,

·         Tecniche di respirazione e rilassamento.

Nessun commento:

Posta un commento