LA NATUROPATIA ONLINE
I MIEI STRUMENTI
Sono oramai
più di 20 anni che pratico la Reflessologia, e più di 10 che ho allargato il
mio campo di azione attraverso la Naturopatia.
In tutti
questi anni, una parte dei miei studi, dei miei approfondimenti, delle mie
esperienze lavorative e anche delle mie curiosità, le ho registrate su file, su
fogli di calcolo e ho provato a dargli una forma anche attraverso tabelle e
codici numerici.
Col tempo ho realizzato degli strumenti di supporto all’ascolto dei clienti e per la raccolta di quelli che io chiamo “i dati del disagio”. Questo al fine di migliorare la chiarezza di comprensione e per individuare meglio e più facilmente le metodiche, i rimedi, gli integratori più utili alle persone che si rivolgono a me.
Negli ultimi mesi, specialmente da marzo 2020, ho gradualmente ripescato dalla memoria e dalla mia pratica, idee, progetti e strumenti già realizzati per riconfigurarli in un impiego diverso, per la NATUROPATIA ONLINE.
Nella situazione attuale e probabilmente in parte anche futura, la discontinuità nel poter accogliere le persone nel mio studio, l’impossibilità di dare continuità nei trattamenti e nei consulti in presenza, ho ritenuto necessario attrezzarmi per proporre anche a distanza, via cellulare, la mia opera: ascolto della persona, raccolta dei dati che descrivono il disagio, la loro organizzazione, consigliare un miglioramento nei comportamenti usuali, l’utilizzo di una integrazione naturale e magari dare uno strumento in più a favore del perseguimento del benessere.
Questo strumento in più, nella mia attività ordinaria, quella nel mio studio, è la reflessologia plantare: cosa potrei proporre realizzabile a distanza?
Tale
strumento l’ho trovato, sempre nella mia storia, tra le tante cose fatte in questi
anni e potrebbe essere una novità quasi per tutti e ... ne riparleremo. Certo
che ne riparleremo.
Circa 15 anni fa, avevo fatto degli archivi su foglio elettronico. Archivi di rimedi naturali della fitoterapia classica: Tinture madri e Macerati glicerici. Col tempo ho aggiunto anche gli elementi chimici, i minerali e le vitamine, utilizzati per la semplice integrazione alimentare.
Premesse: questo foglio elettronico, come tutti
gli strumenti da me utilizzati per la mia attività, non sono atti a realizzare
né diagnosi né cure. Tali concetti sono ricordati al cliente nella prima
pagina.
Immagine 2: la prima pagina per la localizzazione del disagio (per zone e apparati)
La selezione
delle caselle corrispondenti alle zone e agli apparati coinvolte nel disagio,
permettono la apertura e la compilazione di tabelle che hanno lo scopo di
affinare il dettaglio della descrizione.
Immagine 3: una delle
tabelle di approfondimento nella descrizione del disagio
Se sono presenti
termini che evocano patologie, hanno solo il valore di informazione
Nel complesso, per tutte le zone del corpo, gli apparati e gli organi, la raccolta dettagliata del disagio è composta da circa 1600 righe. Alla fine della raccolta dei dati, il foglio di calcolo propone una serie di grafici che raccolgono i rimedi probabilisticamente più utili nella situazione “compilata”.
Il foglio elettronico propone le probabilità dell’utilità di vitamine e minerali, di Macerati Glicerici e di Tinture Madri al fine di ridurre e i disagi e migliorare il benessere.
Immagine 4: Minerali e Vitamine
In questo istogramma si vede che vi è
una buona probabilità di carenza di Vit.B3
Immagine 5: Macerati Glicerici – azione Trofica
Qua si vede
che vi sono 6 specie di vegetali i cui estratti come Macerati Glicerici hanno
le maggiori probabilità di essere utili per realizzare una azione trofica su
organi e apparati coinvolti nel disagio
Immagine 6: Macerati Glicerici – azione Fisiologica
Dal confronto tra l’immagine 5 e l’immagine 6 e quindi tra i Macerati glicerici selezionati per l’azione Trofica e quelli selezionati per l’azione Fisiologica, si vede che vi sono 5 rimedi che realizzano entrambe le azioni e sono
DENOMINAZIONE AZIONE TROFICA AZIONE FISIOLOGICA
Ampelopsis weltchij 9
% 6 %
Betula pubescens 4.5
% 6 %
Pinus Montana 4.5
% 12 %
Quercus
Peduncolata 4.5 % 18.3
%
Rosmarinus
Officinalis 9 % 6 %
Ecco, questi sono i 5 Macerati glicerici che sembrerebbero essere i migliori per la situazione di disagio del cliente preso come esempio. A questo punto la scelta va effettuata tenendo conto delle indicazioni specifiche dei rimedi stessi.
La valutazione
dei rimedi che hanno sia un effetto trofico che una azione fisiologica è fatta
automaticamente dal foglio elettronico che vi ho illustrato. Certo alla fine la
decisione di provare un rimedio o l’altro passa attraverso la consultazione dei
libri, delle indicazioni del produttore e delle preferenze del cliente.
Conclusioni
In questo scritto ho spiegato brevemente la filosofia e il funzionamento del software che ho realizzato per il mio progetto di NATUROPATIA ONLINE.
Per saperne di più non vi resta che mettervi in contatto con me.
Nessun commento:
Posta un commento